“Wallscapes”: evolution of the Marano hill fortifications (Cupra Marittima - Italy) through materiality and perceptions

Autori

  • Alessandro Alessio Rucco Università ca'Foscari Venezia
  • Margherita Ferri Università ca'Foscari Vebnezia
  • Tommaso Frattin
  • Alvise Merelli

DOI:

https://doi.org/10.33115/a/26046679/5_9

Parole chiave:

Medioevo - Età Moderna - Età Romana - Marche - fortificazioni

Abstract

L’articolo analizza le mura di Marano, un piccolo borgo sulle colline retro-costiere marchigiane tra Fermo e Ascoli. Si presenta l’analisi delle fonti scritte relative allo sviluppo dell’abitato e i dati derivati dall’analisi dell’alzato delle mura, ancora in buona parte presenti. Viene poi presentato l’apporto dello scavo archeologico condotto nel borgo nel 2018, che ha permesso di valutare lo sviluppo dell’abitato in relazione alle mura. Infine, il contributo analizza come si è modificata la percezione delle mura nel corso del tempo in relazione al contesto geopolitico del borgo e alla riscoperta del passato romano dell’insediamento.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2023-02-15

Come citare

Rucco, A. A., Ferri, M., Frattin, T., & Merelli, A. (2023). “Wallscapes”: evolution of the Marano hill fortifications (Cupra Marittima - Italy) through materiality and perceptions. Rodis. Journal of Medieval and Post-Medieval Archaeology, 5. https://doi.org/10.33115/a/26046679/5_9

Articoli simili

1-10 di 38

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.